
Le Seychelles sono da sempre una delle mete da sogno per le coppie in viaggio di nozze. Questo arcipelago dell’Oceano Indiano, composto da 115 isole, offre spiagge paradisiache, natura incontaminata e un'atmosfera rilassata che invita al romanticismo. Perfette per chi cerca tranquillità e paesaggi da cartolina, le Seychelles uniscono intimità, esplorazione e un forte legame con l’ambiente naturale.
Ogni isola ha il suo carattere: dalla frizzante Mahé alla selvaggia Praslin, fino alla suggestiva La Digue. In più, la destinazione è ideale per chi sogna un viaggio dinamico: ogni giorno una spiaggia diversa, ogni tappa una nuova emozione.
Le Seychelles sono una meta che consigliamo soprattutto alle coppie: molte delle spiagge sono pubbliche e inserite all’interno di parchi naturali protetti, dove non ci sono ombrelloni o beach club. Anche se esistono resort adatti alle famiglie, le spiagge più iconiche dell’arcipelago, spesso non attrezzate, risultano più accessibili e godibili per una vacanza di coppia piuttosto che con bambini piccoli o passeggini.
Le Seychelles godono di un clima tropicale durante tutto l’anno. I mesi migliori per una luna di miele sono aprile, maggio, ottobre e novembre, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e le isole meno affollate.
Grazie alla posizione geografica, il rischio cicloni è praticamente nullo e le temperature restano stabili intorno ai 28-30°C. Le coppie che scelgono i mesi estivi (giugno-agosto) troveranno comunque un clima piacevole, con alisei che mitigano il caldo.
Un viaggio di nozze alle Seychelles di 8–9 notti parte indicativamente da 2.800 € a 3.500 € a persona, includendo voli internazionali, trasferimenti tra le isole e soggiorno in eleganti Guest House di design. Le strutture più richieste offrono generalmente la mezza pensione, mentre le formule All Inclusive sono rare e solitamente sconsigliate. Il costo finale può variare in base alla stagione, alla tipologia di alloggio scelta e ai servizi extra inclusi nel pacchetto.
.jpg)
Mahé è l’isola più grande delle Seychelles, nonché quella dove si trovano l’aeroporto internazionale e la capitale Victoria. Qui le coppie possono esplorare giardini botanici, mercati locali e spiagge da sogno come Beau Vallon. È anche il punto di partenza ideale per escursioni verso altre isole.
Cosa fare a Mahé in viaggio di nozze
Oltre al relax in spiaggia, Mahé regala esperienze autentiche come escursioni nella natura, passeggiate nel Morne Seychellois National Park e romantiche cene a lume di candela nei ristoranti sul mare.
Praslin è famosa per la Vallée de Mai, sito UNESCO in cui cresce il leggendario Coco de Mer, e per le sue spiagge da cartolina come Anse Lazio e Anse Georgette. Qui l’atmosfera è più intima, perfetta per rilassarsi circondati da paesaggi spettacolari.
Turismo slow e contatto con la natura
Praslin incarna lo spirito ecoturistico delle Seychelles: molti resort, anche di categoria elevata, non prevedono lettini in spiaggia, proprio per preservare il contesto naturale. Le giornate scorrono lente, tra immersioni, snorkeling e passeggiate.
Senza auto e con un ritmo lento, La Digue è l’isola perfetta per chi cerca autenticità. Si gira solo in bicicletta, tra spiagge incontaminate, tartarughe giganti e rocce di granito. Anse Source d’Argent è tra le spiagge più fotografate al mondo, con la sua sabbia rosa e le palme piegate dal vento.
Un viaggio nella semplicità
L’isola è un parco naturale protetto. Qui si riconquista il contatto con la natura, si vive secondo i ritmi del sole e si scopre il piacere della semplicità: latte di cocco appena colto, gite in barca, escursioni in bici e silenzi pieni di meraviglia.

Per l’ingresso alle Seychelles è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua e la compilazione online del modulo Travel Authorization (circa 20 €). La valuta locale è la rupia delle Seychelles (1 € ≈ 13 SCR), ma euro e carte internazionali sono accettate nella maggior parte delle strutture.
Le isole incoraggiano un turismo sostenibile: è vietato raccogliere conchiglie, coralli o piante locali, ma si possono acquistare souvenir ecologici come spezie, essenze o il celebre rum Takamaka. Alcune strutture partecipano attivamente a progetti per la conservazione ambientale e la tutela delle coste.
Per muoversi tra Mahé, Praslin e La Digue si utilizzano voli domestici e traghetti panoramici: un modo comodo per godere anche del paesaggio. La Digue, in particolare, si esplora esclusivamente in bicicletta, uno degli elementi più iconici del soggiorno. Si consiglia di prenotare i trasferimenti interni in anticipo per garantire la disponibilità e gestire al meglio gli orari di coincidenza tra un’isola e l’altra.
Discoteche, movida, caos e traffico? No, cancellare! Alle Seychelles tutto si muove con il ritmo della natura, abitanti locali compresi! Qui fa giorno presto e fa notte presto, ci si riposa la sera per poter essere freschi e pronti a godersi gli spettacolari scenari in riva al mare, al mattino.
Se non potete fare a meno del vostro dj set preferito al venerdì sera, vi consigliamo di valutare un’altra destinazione, ma se nelle vostre vene scorre acqua di mare, se vi sentite liberi solo in mezzo ai verdi alberi, se cercate intimità e relax, allora siete sulla strada giusta. Siete viaggiatori e non potreste fare scelta più azzeccata! Siete pronti per il vostro viaggio di nozze alle Seychelles.
Le Seychelles sono votate a un turismo ecoturistico. Molti resort, come già detto, non dispongono di lettini al mare, favorendo un'esperienza più naturale e autentica. Gli alloggi variano da hotel di lusso a guesthouse più semplici, spesso immersi nella natura.
Le coppie possono godere di esperienze romantiche come cene a lume di candela sulla spiaggia, escursioni in bicicletta a La Digue, snorkeling tra i coralli, escursioni nelle foreste e visite alla Vallée de Mai e ad altri parchi naturali.
Sì, è comune abbinare il soggiorno alle Seychelles con una visita a città cosmopolite come Dubai o con altre isole dell'Oceano Indiano, come Mauritius o le Maldive, per un’esperienza più ricca e variegata. E’ possibile inoltre combinarle con l’Africa Australe come il Sudafrica o la Namibia.