L’Australia è una destinazione che stupisce e affascina: tra natura selvaggia, città moderne, outback e oceano, un viaggio di nozze qui è un’avventura che unisce comfort e meraviglia.
Organizzare un viaggio di nozze in Australia richiede attenzione, equilibrio e consapevolezza delle distanze. Il Paese è vasto e offre scenari completamente diversi tra loro: dal deserto rosso dell’Outback ai fondali trasparenti della Grande Barriera Corallina, fino alla foresta pluviale di Daintree e alle metropoli ricche di contrasti.
Se si ha a disposizione un paio di settimane, è importante pianificare con cura l’itinerario, magari con l’aggiunta di qualche giorno al mare in Polinesia o nelle Isole Cook. La varietà dei paesaggi e la possibilità di combinare natura, cultura e relax rendono l’Australia un’ottima scelta per una luna di miele.
La nostra responsabile Laura Bilotta riconosciuta dall'ente del turismo Australiano come tra le massime esperte sulla destinazione (certificazione di livello 2 dell’Ente del turismo Australiano) ha vissuto più di un anno in questa fantastica isola potendo assaporare ogni luogo e sfumatura della cultura australiana e può aiutarci a fare chiarezza su come organizzare un viaggio di nozze in Australia rispettando le esigenze di ogni persona.
Il periodo migliore per visitare l’Australia dipende dalla zona che si intende esplorare. L’estate australiana (dicembre-febbraio) può essere molto calda, soprattutto nell’entroterra. I mesi da giugno ad agosto offrono temperature più fresche e ideali per esplorare le aree interne equelle del Queensland e del Northern Territory. Mentre primavera e autunno rappresentano un buon compromesso per visitare più regioni.
Se si desidera unire il viaggio a una destinazione mare come la Polinesia o le Isole Cook, è consigliabile valutare anche il meteo nelle tappe successive.
Al centro dell’Australia, Uluru è uno dei luoghi più iconici del Paese. Questo enorme monolite rosso è sacro per il popolo aborigeno e rappresenta un’esperienza unica per chi sogna una luna di miele a contatto con l’essenza spirituale del Paese. A Uluru potrete gustarvi una cena romantica sotto le stelle. Si chiama "Sound of silence" è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Perché l'unico suono che ascolterete sarà quello del deserto.
Kangaroo Island,l’isola dei canguri, è una tappa consigliata per chi cerca il contatto con la natura senza rinunciare al comfort. L’isola è famosa per i suoi paesaggi incontaminati, la fauna selvatica e le esperienze immersive tra scogliere, spiagge e bush australiano. È una meta ideale nei mesi invernali europei, mentre durante la nostra estate può essere soggetta a mareggiate e basse temperature.
Nel Nord Est del Paese si estende il Queensland, che ospita due dei patrimoni naturali più incredibili d’Australia: la Grande Barriera Corallina e la foresta di Daintree. Le Whitsunday Islands, 74 meravigliose isole tropicali che vi lasceranno a bocca aperta, regalano esperienze romantiche tra crociere, immersioni e soggiorni esclusivi in piccoli paradisi tropicali.
E per un cambio di scenario, la foresta pluviale più antica del mondo offre percorsi naturalistici, relax e scenari mozzafiato.
Chi ama paesaggi imponenti e incontaminati potrà esplorare il Kakadu National Park, dove la natura si esprime attraverso cascate spettacolari, fiumi navigabili e una biodiversità straordinaria. Un giro in barca tra le pareti rocciose o una camminata tra le piscine naturali renderanno l’esperienza ancora più memorabile.
Per entrare in Australia è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e un visto turistico elettronico (eVisitor o ETA), facilmente ottenibile online prima della partenza. È consigliabile richiederlo con anticipo per evitare imprevisti.
La moneta ufficiale è il dollaro australiano (AUD). Le carte di credito sono accettate ovunque, ma è sempre utile avere del contante per piccole spese o zone più remote. I bancomat sono molto diffusi, anche nei piccoli centri.
L’Australia ha più fusi orari: si va da +7 a +10 ore rispetto all’Italia, a seconda della regione e dell’eventuale ora legale australiana. È bene considerarlo nella pianificazione degli spostamenti e nel superamento del jet lag.
Il modo più efficiente per spostarsi è l’aereo, viste le grandi distanze. Le compagnie locali offrono voli frequenti tra le principali città e attrazioni. Noleggiare un’auto è una buona opzione per alcune tappe, ma bisogna ricordare che si guida a sinistra.
L’Australia è una delle mete più attente alla tutela ambientale. È importante rispettare i divieti di pesca, non calpestare la barriera corallina, limitare l’uso di plastica e seguire le indicazioni dei parchi nazionali. Anche molti resort, come il Silky Oaks Lodge o il Longitude 131, adottano pratiche eco-sostenibili e promuovono un turismo responsabile.
Dalle immersioni nella barriera corallina a una cena romantica sotto le stelle nel deserto, dalle crociere tra le isole tropicali a passeggiate nella foresta o relax in spa: ogni coppia troverà l’esperienza perfetta.
Uluru, Queensland (Grande Barriera Corallina e Daintree), Kangaroo Island, Kakadu National Park e Whitsunday Islands sono tra le mete ideali per una luna di miele in Australia.
Paesaggi naturali unici come il deserto rosso dell’Outback, la barriera corallina più estesa del mondo, foreste pluviali antichissime e cascate spettacolari. Senza dimenticare le metropoli dinamiche e affascinanti.
Sì, è comune abbinare un soggiorno in Australia con destinazioni come la Polinesia o le Isole Cook. Questo permette di combinare l'esplorazione del continente australiano con il relax su spiagge paradisiache, rendendo la luna di miele ancora più speciale.